Category

dolci

Blog, dolci, Ricette

Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado

Non poteva mancare un dessert nella proposta di piatti bilanciati della nutrizionista Mirella del Rocino, ospite della giornalista Loretta Gregori nella rubrica Ricette per vivere bene.

Ingredienti

Pochi e semplici ingredienti:

4 clementine

1 avocado

2 albumi d’uovo

50g cioccolato fondente

4 cucchiai di zucchero di canna

1/2 bacca di vaniglia.

In questo semifreddo la componente grassa è offerta da un vegetale, l’avocado, ed è quindi adatta a chi segue un’alimentazione senza latticini.

Ed ecco qualche consiglio sul metodo di Mirella del Rocino:
• Bisogna scegliere con cura cosa mangiare, consapevoli del fatto che questa è una operazione che può richiedere – almeno all’inizio – del tempo;
• bisogna sapere come combinare i cibi tra loro e per fare questo bisogna anche conoscerli.
• bisogna anche sapere come cuocere gli alimenti. Infatti, a seconda del tipo di cottura può cambiare completamente.

Segui tutti i passaggi cliccando il link Semifreddo all’Avocado

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
Spiedini di Tonno
01/05/2020
Torta di Riso e Verdure al Sesamo
23/04/2020
dolci, Ricette

Aspic di Frutti di Bosco al Moscato

AspicFruttiDiBosco

A volte qualche chilo di troppo sulla bilancia può scoraggiare e sminuire l’entusiasmo che accompagna la pianificazione di un pranzo, una merenda o semplicemente un dolce, anche perché si associa sempre l’idea di pranzo e di dolce alle calorie.

Le soluzioni culinarie non mancano, anzi, si sono moltiplicate dando vita a dolci leggeri, con poche calorie e un apporto nutrizionale inferiore rispetto ai dolci tradizionali, o ancora dolci senza glutine, dolci vegani…

Se, dunque, le calorie sono un problema, ma la voglia di preparare qualche cosa di dolce per la Pasqua che arriva non manca, ecco una proposta per una festa golosa anche con poche calorie.

Ingredienti per Aspic di Frutti di Bosco al Moscato

  • 1 arancia
  • 400 grammi frutti di bosco
  • 14 grammi gelatina in fogli
  • 3 ml vino moscato
  • 300 ml succo di mela
  • q.b. zucchero di canna

Procedimento per Aspic di Frutti di Bosco al Moscato

  1. Immergi la gelatina in una ciotola di acqua fredda per 10 minuti. Intanto lava velocemente le fragole sotto acqua fredda corrente. Elimina la corona di foglioline e tagliale a metà o in quarti (dipende dalle dimensioni). Falle asciugare stese su della carta da cucina. Lava un’arancia o un limone, ricava metà della scorza e tagliala a listarelle molto sottili.
  2. Scalda100 ml di succo di mela con 1 cucchiaio di zucchero e la scorza d’agrume. Aggiungi la gelatina sgocciolata e strizzata e falla sciogliere, mescolando. Unisci il succo di mela rimasto e il vino Moscato e mescola ancora.
  3. Versa poca gelatina in uno stampo (suggerisco in silicone) e metti in frigo per 20 minuti. Disponi nello stampo metà delle fragole, coprile con metà della gelatina rimasta e trasferiscila in frigo per 20 minuti. Completa con le fragole e la gelatina rimaste e fai riposare in frigorifero per 6 ore.

Sforma l’aspic in un piatto da portata e decora, a piacere, con qualche fragola a spicchi e fettine dell’agrume utilizzato.

Ho provato a fare delle piccolissime monoporzioni… fantastici bocconi… Enjoy

Mirella

Related posts
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Crema di Riso con Frutta
23/04/2020
Marinate di terra e di mare
06/04/2020
dolci, Ricette

Crema Pasticcera senza uova alla Curcuma

CremaPasticceraCurcumaSenzaUova

La curcuma si può utilizzare anche nelle ricette dolci per ampliare il suo utilizzo e cercare di raggiungere il consumo del cucchiaino al giorno.

Ecco una ricetta vegan senza glutine che piace a tutti!

Ingredienti per Crema Pasticcera senza uova alla Curcuma

  • 500 ml Latte vaccino o vegetale
  • 40 g maizena
  • 60 g Zucchero a velo
  • 1/2 cucchiaino curcuma
  • q.b. scorza di limone (grattugiata)

Procedimento per Crema Pasticcera senza uova alla Curcuma

In un pentolino scaldate il latte aggiungendo poco alla volta da un colino lo zucchero a velo mescolandolo con una frusta affinché si sciolga bene.
Fuori dal fuoco aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone, la maizena e la curcuma avendo cura di amalgamare bene questi ingredienti al latte e zucchero.
Portate nuovamente la casseruola su fiamma bassa e portate al bollore sempre mescolando.
Quando la crema pasticcera senza uova si sarà addensata a piacere spegnete la fiamma e versatela in un recipiente di pirex o porcellana sigillandola con della pellicola affinché raffreddi senza formare quella fastidiosa pellicina in superficie.
Appena fredda è pronta per l’utilizzo che preferite e se dovesse risultare leggermente grumosa, frullatela per qualche minuto e la renderete vellutata.

Enjoy

Mirella

Per approfondimenti sulla curcuma ed altre ricette clicca l’articolo del mio blog:

La curcuma in cucina

Related posts
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
Linguine con tonno e olive al limone
24/04/2020
dolci, Ricette

Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci

BiscottiFiocchiAvena

Se per colazione vi preparate una bella ciotola con fiocchi d’avena e noci, più altra frutta secca e magari una bella spolverata di cacao, ecco che vi assicurerete un’ottima dose di ferro e di rame. Questi sono due “amici” inseparabili che agiscono nella formazione dell’emoglobina, la molecola che “trasporta” l’ossigeno alle cellule. Oltre alle noci e al cacao, gli alimenti più ricchi di rame sono fegato bovino molluschi, avocado, germe di grano; mentre il ferro è ben rappresentato nelle carni, nel pesce e nelle uova e in altri alimenti come i fiocchi.

Ingredienti per Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci

  • Noci (sgusciate) 90g
  • Fiocchi d’avena 50g
  • Farina 150g
  • olio 60g
  • Zucchero di canna 50g
  • Uova 1

Acqua per impastare

Procedimento per Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci

Sminuzzare le noci, raccoglietele nella ciotola in cui impasterete. Aggiungete la farina, i fiocchi d’avena e lo zucchero di canna e mescolate tutti gli ingredienti. Aggiungete infine l’uovo e l’olio e impastate energicamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Stendete l’impasto fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm, dopo di che ricavate quanti più biscotti potete, scegliendo le forme che più preferite. Infornate in una teglia con carta da forno in forno statico  a 180° per circa 20 25 minuti.

Consiglio: potete aggiungere nell’impasto,  della cannella in polvere, dello zenzero, del cacao….. a piacere

 

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Ricette per vivere bene: Patè di funghi, noci e cannellini
10/12/2020
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
dolci, Ricette

Mousse al Cioccolato

MousseCioccolato

MousseCioccolato

Una fantastica mousse al cioccolato da fare in casa con due soli ingredienti.

Ingredienti per Mousse al Cioccolato

Dosi per 4-6 persone

  • 100 g di Cioccolato di ottima qualità e al 70% cacao
  • 120 ml di Acqua (circa)

una ciotola di ghiaccio in cubetti e acqua fredda di frigo

Preparazione della Mousse al Cioccolato

In un pentolino antiaderente sciogliere il cioccolato in pezzi a fuoco basso. Appena sciolto, spegnete e continuate a girare con un cucchiaio di legno aggiungendo l’acqua.

Versate il cioccolato liquido in una ciotola in acciaio che posizionerete a bagnomaria in una ciotola più grande, con il ghiaccio e un po’ di acqua fredda (diciamo riempita max ai 2/3).

A questo punto con una frusta a mano  o fruste elettriche dovrete sbattere per incorporare più aria possibile nel cioccolato sciolto mentre si raffredda.  Continuate a montare fino a quando non otterrete la consistenza che state cercando.

Una volta montata potete versarla nei bicchierini e servirla oppure potrete metterla in frigo per farla rapprendere ulteriormente e usarla per farcire un dolce

Potrete aggiungere all’acqua che usate per sciogliere il cioccolato dei liquori o altri aromi a scelta in queste dosi: se togliete 10 ml di acqua li sostituirete con il liquore che preferite e così via.

Verificate la quantità di acqua da aggiungere con la formula che ho riportato nell’articolo sul blog:

mousse al cioccolato con soli due ingredienti

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Mousse al cioccolato con due ingredienti: cioccolato e acqua
24/03/2020
Biscotti al Caffè
23/03/2020
Blog, dolci

E i biscotti?

biscotti

Se non hai tempo di fare i biscotti in casa e vuoi acquistare il dolce o dei cereali per la colazione, ci sono alcune importanti indicazioni da seguire.

biscotti

Come scegliere prodotti dolci confezionati

Se hai a cuore la tua salute, ti consiglio di osservare attentamente queste indicazioni:

1) Leggi la lista ingredienti

Scegli prodotti fatti con pochi ingredienti. I cibi che hanno una lista molto lunga di ingredienti,  in genere sono preparati con materie prime di scarsa qualità e hanno bisogno di additivi e aromi.

2) Osserva la tipologia di grasso contenuta

Scarta tutto ciò che ha fra gli ingredienti “grassi idrogenati” ma anche “grassi vegetali”, “grassi vegetali non idrogenati”.

Sono grassi di scarsa qualità nutrizionale.  

L’ideale sono quelli con olio extravergine, ma anche di girasole o di oliva.

3) Leggi la tabella nutrizionale

Osserva la tabella nutrizionale e scegli alimenti che hanno maggiore quantità di fibre e minore quantità di zuccheri semplici e grassi.

Si può considerare nei biscotti un contenuto equilibrato intorno al 25 g su 100 di zucchero semplice, e di grassi sui 12 g per 100.

Una porzione da 40 g di biscotti, conterrà quindi intorno ai 10 g di zucchero semplice e 5 grammi di grassi.

Alleniamoci

Vuoi una ricetta per dei biscotti leggeri da fare in casa? Guarda la ricetta cliccando su : Biscotti al Caffè

Related posts
Hummus take away
25/04/2020
Insalata di fagiolini e semi
24/04/2020
Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci
30/03/2020
dolci, Food, Ricette

Biscotti al Caffè

BiscottialCaffè

Ecco una ricetta veloce per biscotti leggeri al gusto di caffè da fare in casa.

BiscottialCaffè

Ingredienti per Biscotti al Caffè

  • 50 g di farina tipo 0
  • 50 g di farina integrale
  • 20 g di zucchero integrale
  • 20 g di mandorle tritate
  • 70/80 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • un cucchiaio di caffè macinato/orzo
  • 3 cucchiai di olio di semi

Procedimento per Biscotti al Caffè

Riunisci in una ciotola le farine, lo zucchero e le mandorle tritate, il cacao, il caffè e quindi l’olio.

Mescola tutto e aggiungi l’acqua .

Forma una palla e lascia riposare in frigo per circa un’ora.

Stendi l’impasto fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro e quindi ritaglia dei quadretti della dimensione che più ti piace.

Cuoci in forno per 13 minuti a 170°.

Se ti interessano ricette per caffè aromatizzati, leggi l’articolo del blog:

Spezie e aromi nel caffè

Related posts
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Marinate di terra e di mare
06/04/2020
Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci
30/03/2020
dolci, Ricette

Bon Bon con 3 Ingredienti

cioccolato-e-semi

Ingredienti – ricetta Bon Bon con patate dolci, cioccolato e semi

600 gr di patate dolci (crude)
150 gr di cioccolato fondente (tavoletta)
80 gr di semi a piacere

Procedimento.

Procedimento – ricetta Bon Bon con patate dolci, cioccolato e semi

Sciacquate la patata dolce sotto acqua corrente, pelatela e tagliatela a cubotti di circa 2 cm. Cuocetela al vapore per 20 minuti -dovranno essere morbidissime e non dovranno opporre alcuna resistenza se provate ad infilzarle con una forchetta.
Pre-riscaldate il forno a 180°C e rivestite una teglia rettangolare con della carta da forno (bagnatela prima di modo che prenda la forma della teglia più facilmente).
Frullate i semi fino ad ottenere una farina. Tenete da parte.
Fate sciogliere il cioccolato a bagno maria.
Mettete le patate dolci in un robot da cucina e riducetele in una crema liscia e omogenea, aggiungete il cioccolato fuso e azionate nuovamente il robot. Quando l’impasto sarà marrone omogeneo, aggiungete i semi tritati e azionate per l’ultima volta il robot fino a quando non saranno incorporati. Se volete potete aggiungere all’impasto, incorporandoli a mano, ulteriori scaglie di cioccolato o dei pezzi di noci.(Potete fare tutto anche a mano, schiacciando le patate con uno scaccia patate o con una forchetta, aggiungendo poi il cioccolato fuso e in ultimo i semi tritati.)
Trasferite il composto sulla teglia e livellatelo aiutandovi con una spatola. Infornate per 25 minuti. lasciate intiepidire, trasferite in frigo e spolverizzatela con cacao amaro prima di servirla.

Buon lavoro !

Mirella

 

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Insalata di fagiolini e semi
24/04/2020
Mousse al cioccolato con due ingredienti: cioccolato e acqua
24/03/2020