Tag

cacao

dolci, Ricette

Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci

BiscottiFiocchiAvena

Se per colazione vi preparate una bella ciotola con fiocchi d’avena e noci, più altra frutta secca e magari una bella spolverata di cacao, ecco che vi assicurerete un’ottima dose di ferro e di rame. Questi sono due “amici” inseparabili che agiscono nella formazione dell’emoglobina, la molecola che “trasporta” l’ossigeno alle cellule. Oltre alle noci e al cacao, gli alimenti più ricchi di rame sono fegato bovino molluschi, avocado, germe di grano; mentre il ferro è ben rappresentato nelle carni, nel pesce e nelle uova e in altri alimenti come i fiocchi.

Ingredienti per Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci

  • Noci (sgusciate) 90g
  • Fiocchi d’avena 50g
  • Farina 150g
  • olio 60g
  • Zucchero di canna 50g
  • Uova 1

Acqua per impastare

Procedimento per Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci

Sminuzzare le noci, raccoglietele nella ciotola in cui impasterete. Aggiungete la farina, i fiocchi d’avena e lo zucchero di canna e mescolate tutti gli ingredienti. Aggiungete infine l’uovo e l’olio e impastate energicamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Stendete l’impasto fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm, dopo di che ricavate quanti più biscotti potete, scegliendo le forme che più preferite. Infornate in una teglia con carta da forno in forno statico  a 180° per circa 20 25 minuti.

Consiglio: potete aggiungere nell’impasto,  della cannella in polvere, dello zenzero, del cacao….. a piacere

 

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Ricette per vivere bene: Patè di funghi, noci e cannellini
10/12/2020
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
dolci, Food, Ricette

Biscotti al Caffè

BiscottialCaffè

Ecco una ricetta veloce per biscotti leggeri al gusto di caffè da fare in casa.

BiscottialCaffè

Ingredienti per Biscotti al Caffè

  • 50 g di farina tipo 0
  • 50 g di farina integrale
  • 20 g di zucchero integrale
  • 20 g di mandorle tritate
  • 70/80 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • un cucchiaio di caffè macinato/orzo
  • 3 cucchiai di olio di semi

Procedimento per Biscotti al Caffè

Riunisci in una ciotola le farine, lo zucchero e le mandorle tritate, il cacao, il caffè e quindi l’olio.

Mescola tutto e aggiungi l’acqua .

Forma una palla e lascia riposare in frigo per circa un’ora.

Stendi l’impasto fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro e quindi ritaglia dei quadretti della dimensione che più ti piace.

Cuoci in forno per 13 minuti a 170°.

Se ti interessano ricette per caffè aromatizzati, leggi l’articolo del blog:

Spezie e aromi nel caffè

Related posts
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Marinate di terra e di mare
06/04/2020
Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci
30/03/2020
Blog, Food

Spezie e aromi nel Caffè

SpezieAromi.nelCaffè

L’abitudine di aromatizzare il caffè è molto diffusa in particolare nei paesi nordafricani, in cui le spezie sono sono protagoniste in tutta la cucina.

Da noi i caffè aromatizzati sono spesso miscele scadenti, ottenute con aromi chimici.

Impariamo allora partendo dalla qualità di caffè che preferiamo, ad aggiungervi profumi e gusti in più, con metodi semplici e naturali.

SpezieAromi.nelCaffè

Come aromatizzare il caffè

Una volta scelta la miscela di caffè o di un’altra bevanda preferita (ad esempio orzo), potete passare all’aromatizzazione.

Ecco i metodi per farlo:

  • Spezie aromi possono essere inseriti direttamente nel filtro della moka.
  • Spezie e aromi possono essere immersi nel caffè macinato per un certo periodo, in modo che questo ne assorba le essenze.

La parte oleosa del caffè, infatti, è in grado di inglobare le sostanze volatili e quindi l’aroma intenso delle spezie.

Da provare anche l’abbinamento con il cacao, che dona rotondità e un tocco goloso a caffè e ad orzo.

Perfetto per miscele solubili.

Caffè in moka al cardamomo

Ingredienti per una moka da quattro persone:

  • 3 capsule di cardamomo,
  • miscele di caffè per moka

Schiacciate le capsule in modo da estrarre i semi neri del cardamomo. Preparate il caffè con la moka, come d’abitudine, aggiungendo nel filtro anche i semi.

In alternativa potete porne pochi sul fondo di ogni bicchiere o tazzina, versandovi sopra il caffè bollente e lasciandolo riposare qualche istante.

I semi tenderanno a restare sul fondo della tazza.

Caffè di cereali goloso

Ingredienti per circa 120 g di caffè di cereali in polvere

  • 100 g di caffè di cereali solubili,
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
  • 1 stecca di vaniglia

Miscelate bene il caffè al cacao.

Mettete il tutto in un barattolo, insieme alla stecca di vaniglia.

Lasciate aromatizzare il tutto per circa una settimana, poi eliminate la stecca di vaniglia e la miscela è pronta da preparare, a vostra scelta, con acqua, latte caldo o bevande vegetali.

Guarda anche Caffè Speziato all’arancia

Vuoi preparare dei golosi Biscotti?

Clicca  su “Biscotti al Caffè”.

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Crema di Riso con Frutta
23/04/2020
Limoni Fermentati
17/04/2020