Tag

CALCIO

Ricette

Torta di Riso e Verdure al Sesamo

TortaRisoVerdureSesamo

Piatto unico bilanciato. Ideale completare il pasto con un’insalata di radicchio e indivia condita con 2 cucchiaini di olio e aceto di mele.

In questo piatto troviamo un ingrediente molto importante per le donne: il sesamo.

L’importanza del sesamo per la donna

I semi di sesamo possono essere considerati come una delle fonti vegetali di calcio principali. Possono rappresentare un integratore naturale di calcio, nella quantità di due cucchiaini al giorno, precedentemente tostati e ben masticati.

Ingredienti per la Torta di Riso e Verdure al Sesamo

Per quattro persone:

  • 280 g di riso fino
  • una zucchina
  • 80 g di spinaci
  • 70 g di grana grattugiato
  • 20 g di basilico
  • 8 pomodori essiccati
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 2 uova
  • 100 ml di latte scremato
  • tre cucchiai d’olio
  • sale

Procedimento per Torta di Riso e Verdure al Sesamo

Fate cuocere il riso insieme alla zucchina tagliata a dadini, gli spinaci, il basilico e pomodori in abbondante acqua salata, scolatelo al dente con le verdure  e versatelo in un piatto.

Insaporitelo con il grana tenendo da parte un cucchiaio, unite 2 cucchiai di olio, il latte, regolate di sale, mescolate e versatelo in un piatto.

Sgusciate intanto le uova in una ciotola, sbattetele e unitele al riso. Ungete una teglia, cospargetele con parte dei semi di sesamo, versatevi il riso e  infornate a 180° per 20 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata.

Estraete la torta dal forno cospargendola con i rimanenti semi di sesamo e il grana, quindi servitela.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Blog

La slot machine della salute

vitaminaDeCalcio1

Abbina gli ingredienti

Scegli le combinazioni vincenti per piatti completi, resi ancor più benefici dall’unione di ingredienti che insieme ci nutrono meglio.

Sapete che abbinare gli ingredienti in modo corretto e consapevole non solo è importante per i sapori finale ma anche per i nutrienti che un piatto può portare il nostro organismo?

Unire i giusti alimenti infatti, può aumentarne gli effetti benefici, facendoci assimilare meglio determinate sostanze nutritive.

L’esempio più noto la vitamina C che aiuta ad assorbire il ferro.

A questo si affiancano altri stratagemmi alimentari che possono rendere il nostro pasto più efficace, soprattutto laddove necessario un’attenzione specifica.

Vitamina D e Calcio

La vitamina D è fondamentale per il nostro corpo grazie alla quale infatti, esso assimila il calcio e rinforza la sua struttura.

Prodotta principalmente grazie all’ esposizione al sole previene l’osteoporosi il rachitismo.

Cibi che contengono vitamina D

vitaminaDeCalcio

I cibi che la contengono sono pochi e sono soprattutto quelli proteici animali come il pesce azzurro, il salmone, le aringhe, le uova e alcuni formaggi.

Unirla ad alimenti ricchi di calcio rende questi ultimi più preziosi.

Con cosa dobbiamo abbinare i cibi?

Spazio quindi agli abbinamenti con spinaci, rucola, cavoli, broccoli, quinoa, grano saraceno, legumi e semi (chia, lino, sesamo).

Se desideri cucinare un piatto gustoso, puoi trovare la ricetta al link che segue:

Ricetta: Insalata di salmone, spinacini, mela e avocado

insalata.salmone.spinaci.avocado

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020