Tag

ceci

Blog

Acquafaba o Acqua Faba

AcquaFaba

Chi conosce la cucina vegana avrà sicuramente già sentito parlare dell’aquafaba (o aqua faba), un ingrediente prezioso che aiuta chi non consuma proteine animali a fare a meno delle uova per alcune ricette.

Che cos’è l’acquafaba?

L’acquafaba è di fatto l’acqua di cottura dei legumi, soprattutto ceci, montata a neve e utilizzata per molte preparazioni.

Come utilizzare l’acquafaba in cucina

l’aquafaba è impiegata soprattutto nella creazione di dessert, ma sbaglia chi pensa che il suo ruolo sia relegato solo alla patisserie.

Con questo ingrediente è infatti possibile realizzare ottime creme salate e completamente vegetali, come la buonissima e leggerissima maionese vegana.

Non solo, perché possiamo usare l’aquafaba anche per le nostre torte salate e per tutte le ricette che prevedono di incorporare le chiare d’uovo.

In maniera molto elementare noi possiamo sostituire questo ingrediente con la nostra acqua di legumi montata in maniera finissima.

Come si fa l’acquafaba

Oltre al liquido dei ceci (va benissimo anche l’acqua di ammollo che troviamo nelle scatolette, soluzione che ci evita di perdere tempo a cuocere i legumi e a filtrarli) ottimo anche quello di fagioli bianchi, molto usato in America per le salse salad dressing, quelle che danno sapore e colore anche alla più light delle insalate.

Mirella

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Ricette per vivere bene: Gnocchi molecolari di sedano rapa
22/11/2020
La Feta
04/05/2020
Ricette

Farinata con asparagi e prezzemolo

FarinataCeciAsparagi

La farinata di ceci è un alimento che può rientrare in varie categorie, quella più pertinente è senz’altro riferita ai sostitutivi del pane, ma non stona nemmeno tra i primi piatti e gli antipasti (in piccole porzioni).

Si tratta di un prodotto abbastanza energetico ma meno calorico del pane, grazie alla maggior capacità di assorbire acqua della farina di ceci rispetto a quella di frumento (e senza glutine).

Le fibre risultano abbondanti ed il colesterolo assente.

Ingredienti per Farinata con asparagi e prezzemolo

Per 4 persone

  • 150g farina di ceci
  • 1/2 l acqua tiepida
  • 1 mazzetto di asparagi (circa 200g)
  • 1 scalogno
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 3 cucchiai olio
  • sale
  • pepe

Procedimento per Farinata con asparagi e prezzemolo

Stemperate in una ciotola la farina di ceci aggiungendo a filo circa mezzo litro d’acqua tiepida e un pizzico di sale. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare il composto in frigorifero nella parte bassa per 10-15 minuti ma più riposa meglio (se potete preparate la pastella in anticipo). Scaldate 1 cucchiaio d’olio in una padella larga e fate stufare lo scalogno finemente affettato. Aggiungete gli asparagi mondati e cuocete lì per circa cinque minuti finché non saranno appena ammorbiditi. Salate, pepate e unite, a fuoco spento, il prezzemolo tritato. Lasciate raffreddare. Amalgamate alla pastella di ceci la padellata di asparagi, mescolando bene. Accendete il forno alla massima temperatura, quindi oliate con cura una teglia rotonda, possibilmente col fondo spesso, da circa 28 cm di diametro. Tenetela in forno, grosso modo, per un minuto finché l’olio non sarà ben caldo. Versatevi quindi la pastella, completata con un filo d’olio e infornatela per almeno 20 minuti, fino a quando non si sarà formata una bella crosticina sia sopra che sotto. E, se serve, lasciatela qualche minuto sotto il grill.

Tagliate la Farinata  a fettine triangolari (il centro dovrà essere rimasto piuttosto morbido), conditela con una spolverata di pepe e servite. Enjoy

Mirella

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Spiedini di Tonno
01/05/2020