Tag

cioccolato

Blog, dolci, Ricette

Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado

Non poteva mancare un dessert nella proposta di piatti bilanciati della nutrizionista Mirella del Rocino, ospite della giornalista Loretta Gregori nella rubrica Ricette per vivere bene.

Ingredienti

Pochi e semplici ingredienti:

4 clementine

1 avocado

2 albumi d’uovo

50g cioccolato fondente

4 cucchiai di zucchero di canna

1/2 bacca di vaniglia.

In questo semifreddo la componente grassa è offerta da un vegetale, l’avocado, ed è quindi adatta a chi segue un’alimentazione senza latticini.

Ed ecco qualche consiglio sul metodo di Mirella del Rocino:
• Bisogna scegliere con cura cosa mangiare, consapevoli del fatto che questa è una operazione che può richiedere – almeno all’inizio – del tempo;
• bisogna sapere come combinare i cibi tra loro e per fare questo bisogna anche conoscerli.
• bisogna anche sapere come cuocere gli alimenti. Infatti, a seconda del tipo di cottura può cambiare completamente.

Segui tutti i passaggi cliccando il link Semifreddo all’Avocado

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
Spiedini di Tonno
01/05/2020
Torta di Riso e Verdure al Sesamo
23/04/2020
Blog

Mousse al cioccolato con due ingredienti: cioccolato e acqua

mousseCioccolato

La mousse al cioccolato e acqua di Hervé This è la mousse più semplice per numero di ingredienti da ricordare che si potesse pensare. Anche conosciuta come Chocolate chantilly (o chantilly francese al cioccolato) è il risultato di uno studio chimico e di quella conosciuta come cucina molecolare.

Tutti ripetono che la presenza dell’acqua durante lo scioglimento del cioccolato ne condizionerebbe la qualità e il risultato, tanto da creare degli agglomerati grumosi.

Come si comporta la materia grassa

Hervé ha osservato che la materia grassa contenuta nelle barrette di cioccolato e la lecitina di soia fungono da emulsionanti e permettono, con un po’ di pazienza, di montare il cioccolato, esattamente come accade per la panna. Basterà quindi una volta sciolto in acqua, raffreddarlo e incorporare aria.

Mi sono armata di cioccolato con diverse percentuali di cacao e di pentolini…..

E’ vero!!! Il cioccolato monta con l’acqua!!!

E’ sufficiente seguire una semplice formula: moltiplicare la percentuale di grassi per il peso del cioccolato e dividerla per 34, cioè la quantità di grassi sufficiente per far diventare la mousse superspumosa.

Dosi e ingredienti per mousse al cioccolato

Alla fine, la dose che ho usato è questa:

–   200 gr di cioccolato fondente con una percentuale di grassi al 39%. Ne deriva la seguente formula: 39×200/34=229 g di acqua

Proviamo a vedere le cose quotidiane con un occhio diverso……

Guarda anche tra le ricette del blog Mousse al cioccolato

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Ricette per vivere bene: Gnocchi molecolari di sedano rapa
22/11/2020
Mousse al Cioccolato
24/03/2020
dolci, Ricette

Mousse al Cioccolato

MousseCioccolato

MousseCioccolato

Una fantastica mousse al cioccolato da fare in casa con due soli ingredienti.

Ingredienti per Mousse al Cioccolato

Dosi per 4-6 persone

  • 100 g di Cioccolato di ottima qualità e al 70% cacao
  • 120 ml di Acqua (circa)

una ciotola di ghiaccio in cubetti e acqua fredda di frigo

Preparazione della Mousse al Cioccolato

In un pentolino antiaderente sciogliere il cioccolato in pezzi a fuoco basso. Appena sciolto, spegnete e continuate a girare con un cucchiaio di legno aggiungendo l’acqua.

Versate il cioccolato liquido in una ciotola in acciaio che posizionerete a bagnomaria in una ciotola più grande, con il ghiaccio e un po’ di acqua fredda (diciamo riempita max ai 2/3).

A questo punto con una frusta a mano  o fruste elettriche dovrete sbattere per incorporare più aria possibile nel cioccolato sciolto mentre si raffredda.  Continuate a montare fino a quando non otterrete la consistenza che state cercando.

Una volta montata potete versarla nei bicchierini e servirla oppure potrete metterla in frigo per farla rapprendere ulteriormente e usarla per farcire un dolce

Potrete aggiungere all’acqua che usate per sciogliere il cioccolato dei liquori o altri aromi a scelta in queste dosi: se togliete 10 ml di acqua li sostituirete con il liquore che preferite e così via.

Verificate la quantità di acqua da aggiungere con la formula che ho riportato nell’articolo sul blog:

mousse al cioccolato con soli due ingredienti

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Mousse al cioccolato con due ingredienti: cioccolato e acqua
24/03/2020
Biscotti al Caffè
23/03/2020
dolci, Ricette

Bon Bon con 3 Ingredienti

cioccolato-e-semi

Ingredienti – ricetta Bon Bon con patate dolci, cioccolato e semi

600 gr di patate dolci (crude)
150 gr di cioccolato fondente (tavoletta)
80 gr di semi a piacere

Procedimento.

Procedimento – ricetta Bon Bon con patate dolci, cioccolato e semi

Sciacquate la patata dolce sotto acqua corrente, pelatela e tagliatela a cubotti di circa 2 cm. Cuocetela al vapore per 20 minuti -dovranno essere morbidissime e non dovranno opporre alcuna resistenza se provate ad infilzarle con una forchetta.
Pre-riscaldate il forno a 180°C e rivestite una teglia rettangolare con della carta da forno (bagnatela prima di modo che prenda la forma della teglia più facilmente).
Frullate i semi fino ad ottenere una farina. Tenete da parte.
Fate sciogliere il cioccolato a bagno maria.
Mettete le patate dolci in un robot da cucina e riducetele in una crema liscia e omogenea, aggiungete il cioccolato fuso e azionate nuovamente il robot. Quando l’impasto sarà marrone omogeneo, aggiungete i semi tritati e azionate per l’ultima volta il robot fino a quando non saranno incorporati. Se volete potete aggiungere all’impasto, incorporandoli a mano, ulteriori scaglie di cioccolato o dei pezzi di noci.(Potete fare tutto anche a mano, schiacciando le patate con uno scaccia patate o con una forchetta, aggiungendo poi il cioccolato fuso e in ultimo i semi tritati.)
Trasferite il composto sulla teglia e livellatelo aiutandovi con una spatola. Infornate per 25 minuti. lasciate intiepidire, trasferite in frigo e spolverizzatela con cacao amaro prima di servirla.

Buon lavoro !

Mirella

 

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Insalata di fagiolini e semi
24/04/2020
Mousse al cioccolato con due ingredienti: cioccolato e acqua
24/03/2020