Tag

fragole

Ricette

Riso Basmati con Asparagi e Fragole

RisoBasmatiAsparagiFragole

La fragola spicca nell’immaginario comune come un frutto simbolo di freschezza e di golosità. Protagonista perfetta di dessert velocissimi e colorati, si accosta molto bene anche a piatti salati, a formaggio, verdura e pesce.

Come scegliere le fragole

Al momento dell’acquisto, scegliete fragole belle rosse profumate, senza ammaccatura e con la polpa soda e brillante.

Meglio privilegiare quelle di taglia piccola piuttosto che le grandi, spesso acquose.

Le fragole mal tollerano la permanenza in frigorifero. Ecco un modo pratico e particolare per immortalarne gusto  e profumo:

ACETO DI FRAGOLE

Tagliate a pezzetti 350 g di fragole, sistematele in un vaso da conserva pulito. Unite 500 ml di aceto bianco. Chiudete il barattolo  e conservatelo per tre giorni. Passato questo tempo, filtrate il tutto con un colino fino. L’aceto di fragole si conserva fino a un anno ed è perfetto per conferire un tocco primaverile alle insalate  e per marinare il pesce, soprattutto quello azzurro.

Ingredienti per Riso Basmati con asparagi e fragole

Per quattro persone

  • 400 g di asparagi
  • 280 g di riso basmati
  • 120 g di fragole
  • 5 cipollotti (solo la parte bianca)
  • 1 cucchiaino scarso di pepe rosa in grani
  • 1 cucchiaino scarso di zucchero
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • sale

Procedimento per Riso Basmati con asparagi e fragole

Tagliate le fragole a fettine. Pestate lo zucchero insieme al pepe rosa e spargete la polvere grossolana sulle fragole. Coprite e lasciatele marinare.

Tritate  i cipollotti, fateli appassire a fuoco dolce con 2 cucchiai d’olio, unite  quindi gli asparagi tagliati a fettine sottili per il lungo insieme un mestolo d’acqua bollente salata. Mettete il coperchio e proseguite a fuoco medio per 10/12 minuti. Mescolare ogni tanto e, se necessario, unite altra acqua calda.

Sciacquate il riso e versatelo in una casseruola, copritelo con mezzo litro d’acqua e portate a bollore.

Riducete la fiamma, salate, mettete il coperchio e proseguite facendo assorbire l’acqua circa 12 minuti.

Stendete il riso in un vassoio e sgranatelo con una forchetta aggiungendo 1 cucchiaio di olio.

Unitelo in padella agli asparagi, completate con le fragole e mescolate. Servitelo caldo o tiepido.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Ricette

Crema di Riso con Frutta

CremaDiRisoconFrutta

La crema di riso è un dolce al cucchiaio semplicissimo e veloce da preparare. Una ricetta antica, semplice e con un gusto morbido e cremoso. Un dolce perfetto per una merenda veloce o per un momento di relax in compagnia soprattutto se abbinata a frutta di stagione.

Si utilizza il riso Originario la cui caratteristica principale è la scarsa tenuta in cottura e questo lo rende perfetto per tutte le preparazioni nelle quali il riso è ingrediente di base, ad esempio nei dolci. Per ottenere buoni risultati, lascialo bollire nel latte per più di 15 minuti.

Ingredienti per la Crema di Riso con Frutta

Per quattro bicchieri:

  • 400 g di fragole
  • 60 g di riso originario
  • 60 ml di latte
  • 4 cucchiaini di zucchero di canna
  • una mela
  • vaniglia
  • limone
  • menta 

Procedimento per la Crema di Riso con Frutta

Cuocete il riso con 180 g di acqua, facendolo sobbollire finché non avrà assorbito tutta l’acqua. Aggiungete quindi il latte, un pezzetto di vaniglia, una scorza di limone e cuocete finché non diventa una crema, infine frullate tutto con 2 cucchiaini di zucchero e 150 g di acqua.

Fate raffreddare.

Frullate le fragole (tenenete da parte 4) con altri 2 cucchiaini di zucchero e un cucchiaio di succo di limone. Tagliate a dadini la mela e le fragole tenute da parte.

Mettete sul fondo dei bicchieri metà dei dadini di mela e qualche spicchio di fragola, poi versate la crema di riso e il frullato di  fragola; completate con la frutta rimasta e ciuffetti di menta.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
dolci, Ricette

Aspic di Frutti di Bosco al Moscato

AspicFruttiDiBosco

A volte qualche chilo di troppo sulla bilancia può scoraggiare e sminuire l’entusiasmo che accompagna la pianificazione di un pranzo, una merenda o semplicemente un dolce, anche perché si associa sempre l’idea di pranzo e di dolce alle calorie.

Le soluzioni culinarie non mancano, anzi, si sono moltiplicate dando vita a dolci leggeri, con poche calorie e un apporto nutrizionale inferiore rispetto ai dolci tradizionali, o ancora dolci senza glutine, dolci vegani…

Se, dunque, le calorie sono un problema, ma la voglia di preparare qualche cosa di dolce per la Pasqua che arriva non manca, ecco una proposta per una festa golosa anche con poche calorie.

Ingredienti per Aspic di Frutti di Bosco al Moscato

  • 1 arancia
  • 400 grammi frutti di bosco
  • 14 grammi gelatina in fogli
  • 3 ml vino moscato
  • 300 ml succo di mela
  • q.b. zucchero di canna

Procedimento per Aspic di Frutti di Bosco al Moscato

  1. Immergi la gelatina in una ciotola di acqua fredda per 10 minuti. Intanto lava velocemente le fragole sotto acqua fredda corrente. Elimina la corona di foglioline e tagliale a metà o in quarti (dipende dalle dimensioni). Falle asciugare stese su della carta da cucina. Lava un’arancia o un limone, ricava metà della scorza e tagliala a listarelle molto sottili.
  2. Scalda100 ml di succo di mela con 1 cucchiaio di zucchero e la scorza d’agrume. Aggiungi la gelatina sgocciolata e strizzata e falla sciogliere, mescolando. Unisci il succo di mela rimasto e il vino Moscato e mescola ancora.
  3. Versa poca gelatina in uno stampo (suggerisco in silicone) e metti in frigo per 20 minuti. Disponi nello stampo metà delle fragole, coprile con metà della gelatina rimasta e trasferiscila in frigo per 20 minuti. Completa con le fragole e la gelatina rimaste e fai riposare in frigorifero per 6 ore.

Sforma l’aspic in un piatto da portata e decora, a piacere, con qualche fragola a spicchi e fettine dell’agrume utilizzato.

Ho provato a fare delle piccolissime monoporzioni… fantastici bocconi… Enjoy

Mirella

Related posts
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Crema di Riso con Frutta
23/04/2020
Marinate di terra e di mare
06/04/2020