Tag

frutta

Ricette

Crema di Riso con Frutta

CremaDiRisoconFrutta

La crema di riso è un dolce al cucchiaio semplicissimo e veloce da preparare. Una ricetta antica, semplice e con un gusto morbido e cremoso. Un dolce perfetto per una merenda veloce o per un momento di relax in compagnia soprattutto se abbinata a frutta di stagione.

Si utilizza il riso Originario la cui caratteristica principale è la scarsa tenuta in cottura e questo lo rende perfetto per tutte le preparazioni nelle quali il riso è ingrediente di base, ad esempio nei dolci. Per ottenere buoni risultati, lascialo bollire nel latte per più di 15 minuti.

Ingredienti per la Crema di Riso con Frutta

Per quattro bicchieri:

  • 400 g di fragole
  • 60 g di riso originario
  • 60 ml di latte
  • 4 cucchiaini di zucchero di canna
  • una mela
  • vaniglia
  • limone
  • menta 

Procedimento per la Crema di Riso con Frutta

Cuocete il riso con 180 g di acqua, facendolo sobbollire finché non avrà assorbito tutta l’acqua. Aggiungete quindi il latte, un pezzetto di vaniglia, una scorza di limone e cuocete finché non diventa una crema, infine frullate tutto con 2 cucchiaini di zucchero e 150 g di acqua.

Fate raffreddare.

Frullate le fragole (tenenete da parte 4) con altri 2 cucchiaini di zucchero e un cucchiaio di succo di limone. Tagliate a dadini la mela e le fragole tenute da parte.

Mettete sul fondo dei bicchieri metà dei dadini di mela e qualche spicchio di fragola, poi versate la crema di riso e il frullato di  fragola; completate con la frutta rimasta e ciuffetti di menta.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
Blog

Difese immunitarie: L’alimentazione che protegge

DifeseImmunitarie

Che cos’è la Nutraceutica

Benvenuti nel mondo della nutraceutica, combinazione delle parole nutrizione e farmaceutica. Ovvero la scienza che studia le proprietà degli alimenti vegetali in funzione protettiva della salute.

In pratica di come mangiando un giusto insieme di alimenti si possa solo stare meglio e potenziare le nostre difese immunitarie prevenendo disturbi e malattie. Spesso infatti i composti nutritivi e protettivi vengono smaltiti senza portare nessun sostanziale beneficio. La loro sorte può dipendere da tanti fattori inibenti o al contrario da tante combinazioni fortunate.

Il segreto, quindi, è quello di non affidarsi a una sola sostanza, ma di assorbire giornalmente gli alimenti e seguire una dieta equilibrata, al fine di massimizzare le azioni protettive di queste sostanze, rafforzando così le nostre difese interne.

Le verdure crude

I vegetali più efficaci nella prevenzione risultano essere le verdure crude. Fra le varie famiglie di ortaggi da segnalare sono le agliacee (aglio, cipolla, porro, scalogno), carote, vegetali a foglia verde (spinaci, crescione radicchio), crucifere (cavoli, broccoli, cavolfiori, broccoletti) e pomodori.

L’effetto protettivo di frutta e verdura può essere dovuto alla presenza di vitamine (in particolare le vitamine A, C ed E),  e minerali (in particolare Selenio, Rame e Zinco).

Sono composti antiossidanti la vitamina E, la vitamina C e il Licopene.

Tutti gli altri composti, polifenoli, flavonoidi ….non svolgono che una modesta azione antiossidante in vivo ma sono comunque fondamentali nella nostra alimentazione perché attivi nella regolazione dei processi metabolici che prevengono importanti patologie.

E’ la dieta nel suo insieme a funzionare: ogni sostanza potenzia l’effetto delle altre.

Per fare il pieno di questi nutrienti non basta mangiare tanta frutta e verdura, occorre assicurarsi che i processi con cui sono conservati, trattati, preparati, inclusa la cottura ne mantengono al massimo le proprietà.

Vitamina C

Meglio a crudo la vitamina C perché instabile, cioè si perde a contatto con l’acqua e con il calore. Pertanto è consigliabile mangiare crudi gli alimenti che la contengono. La cottura a vapore conserva nei vegetali meno del 50% di vitamina C.

L’unico metodo di cottura che conserva fino al 98% la vitamina C e la cottura sottovuoto, metodo molto efficace, ma ancora poco utilizzato a livello domestico.

Vitamina E

Attenzione a tempi e temperature di cottura, la vitamina E è più stabile al calore, cioè non si disperde il contatto con l’acqua perché è liposolubile. Gli oli e gli alimenti che ne sono ricchi (oli vegetali e frutta secca soprattutto), sottoposti a cottura, la conservano fino al 50%.

Licopene

Meglio cotto. La sua azione viene potenziata dalla cottura. Il grasso di cottura ne facilita l’assorbimento, e usando un olio ricco di vitamina E, la sua azione viene potenziata.

Un piatto “antiossidante”

La pasta con salsa al pomodoro, olive e peperoncino fresco contiene:

  • Vitamina C nel peperoncino fresco,
  • Licopene più attivo dopo la cottura del pomodoro,
  • Vitamina E delle olive.

Questione di combinazioni!

Related posts
Ricette per vivere bene: Gnocchi molecolari di sedano rapa
22/11/2020
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
Torta di Riso e Verdure al Sesamo
23/04/2020