Tag

limone

Ricette

Hummus take away

Hummus.take.away

Hummus che diventa cracker! si può accompagnare a creme di verdure. Snack senza glutine da portare al lavoro.

Ingredienti per Hummus take away

Per 10/12 cracker:

  • farina di ceci 70 g
  • farina di riso 30 g
  • acqua 30 g
  • olio extravergine d’oliva 20 g
  • zenzero radice fresca grattugiata 10 g
  • succo di mezzo limone
  • un pochino di curcuma
  • sale

Procedimento per Hummus take away

In un bicchiere mescolare i liquidi con una presa di sale e lo zenzero grattugiato.

Amalgamare gli ingredienti liquidi alle farine con l’aiuto di un cucchiaio, l’impasto sarà colloso, aiutiamoci con un velo di olio sulle dita per lavorarlo. Per poterlo stendere con il matterello senza che si incolli alle superfici, consiglio di posizionarlo tra due fogli di carta da forno leggermente unti. Stendere l’impasto con il mattarello fino a uno spessore di qualche millimetro.

Con un coltello lungo e affilato formare dei rettangoli dall’impasto. In cottura si separeranno.

Eliminare il foglio di carta da Forno in eccesso e utilizzare quello alla base per spostare l’impasto nel forno.  infornare a 180° per circa 15 minuti.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Ricette, Uncategorized

Linguine con tonno e olive al limone

linguineTonnoOlive

Forse non tutti sanno che le erbe aromatiche e le spezie potenziano gli effetti antiossidanti dei vegetali. Secondo il British journal of nutrition infatti, solo 3 grammi di maggiorana aggiunti a 200 grammi di insalata ne quadruplicano l’effetto antiossidante!

Aggiungere erbe aromatiche o spezie come maggiorana, rosmarino, peperoncino, salvia, o più esotiche come il curry, la curcuma, il cumino, renderanno i vostri piatti molto più gustosi e colorati, oltre che salutari!

Ingredienti per Linguine con tonno e olive al limone

Per quattro persone:

  • 300 g di linguine
  • 160 g di tonno sott’olio sgocciolato
  • 80 g di olive taggiasche
  • 30 g di capperi
  • un limone
  • un mazzetto di maggiorana
  • 2 cucchiai d’olio
  • sale
  • pepe

Procedimento per Linguine con tonno e olive al limone

Dissalate i capperi, poi tritate finemente insieme alle olive e al tonno sgocciolato.

Trasferite il tutto in una ciotola e allungate con un mestolo dell’acqua di cottura della pasta e con il succo di mezzo limone.

Riunite in una tazza le foglie di maggiorana tritata finemente, due cucchiai d’olio e la scorza grattugiata del limone.

Lessate le linguine al dente in abbondante acqua.

Scolate e condite con olio e  maggiorana diluendo con poca acqua di cottura della pasta se necessario.

Distribuite la pasta nei piatti; posate nel centro la salsa di tonno olive capperi. Completate il piatto con un filo d’olio e una macinata di pepe e qualche foglioline di maggiorana.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Ricette per vivere bene: Gnocchi molecolari di sedano rapa
22/11/2020
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Spiedini di Tonno
01/05/2020
insalate, Ricette

Insalata di fagiolini e semi

InsalataFagioliniesemi

I semi di girasole sono lo spuntino ideale. Pieni di grassi buoni e di nutrienti, saziano la fame e aiutano la digestione, consentendogli di arrivare sino al pasto successivo.

Io li porto con me quando sono in viaggio o al lavoro per mangiarli come snack.

Ingredienti per Insalata di fagiolini e semi

Per due persone:

  • 400 g di fagiolini freschi
  • 30 g di basilico fresco
  • 20 g di semi di girasole
  • 20 g di semi di lino
  • succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Procedimento per Insalata di fagiolini e semi

Mettere i semi di girasole in ammollo in acqua dolce per qualche ora, anche dalla sera prima  (conservare in frigorifero).

Sbollentare i fagiolini in acqua dolce, scolarli al dente e raffreddarli sotto l’acqua corrente.

Nel vaso del mixer tritare i semi di lino, quindi aggiungere i semi di girasole sgocciolati, 2 cucchiai di olio e il succo di limone, frullare per qualche decina di secondi.

Unire il basilico e frullare fino a ottenere una crema liscia che userai per condire i fagiolini.

Enjoy

Mirella

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Ricette

Crema di Riso con Frutta

CremaDiRisoconFrutta

La crema di riso è un dolce al cucchiaio semplicissimo e veloce da preparare. Una ricetta antica, semplice e con un gusto morbido e cremoso. Un dolce perfetto per una merenda veloce o per un momento di relax in compagnia soprattutto se abbinata a frutta di stagione.

Si utilizza il riso Originario la cui caratteristica principale è la scarsa tenuta in cottura e questo lo rende perfetto per tutte le preparazioni nelle quali il riso è ingrediente di base, ad esempio nei dolci. Per ottenere buoni risultati, lascialo bollire nel latte per più di 15 minuti.

Ingredienti per la Crema di Riso con Frutta

Per quattro bicchieri:

  • 400 g di fragole
  • 60 g di riso originario
  • 60 ml di latte
  • 4 cucchiaini di zucchero di canna
  • una mela
  • vaniglia
  • limone
  • menta 

Procedimento per la Crema di Riso con Frutta

Cuocete il riso con 180 g di acqua, facendolo sobbollire finché non avrà assorbito tutta l’acqua. Aggiungete quindi il latte, un pezzetto di vaniglia, una scorza di limone e cuocete finché non diventa una crema, infine frullate tutto con 2 cucchiaini di zucchero e 150 g di acqua.

Fate raffreddare.

Frullate le fragole (tenenete da parte 4) con altri 2 cucchiaini di zucchero e un cucchiaio di succo di limone. Tagliate a dadini la mela e le fragole tenute da parte.

Mettete sul fondo dei bicchieri metà dei dadini di mela e qualche spicchio di fragola, poi versate la crema di riso e il frullato di  fragola; completate con la frutta rimasta e ciuffetti di menta.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
dolci, Ricette

Crema Pasticcera senza uova alla Curcuma

CremaPasticceraCurcumaSenzaUova

La curcuma si può utilizzare anche nelle ricette dolci per ampliare il suo utilizzo e cercare di raggiungere il consumo del cucchiaino al giorno.

Ecco una ricetta vegan senza glutine che piace a tutti!

Ingredienti per Crema Pasticcera senza uova alla Curcuma

  • 500 ml Latte vaccino o vegetale
  • 40 g maizena
  • 60 g Zucchero a velo
  • 1/2 cucchiaino curcuma
  • q.b. scorza di limone (grattugiata)

Procedimento per Crema Pasticcera senza uova alla Curcuma

In un pentolino scaldate il latte aggiungendo poco alla volta da un colino lo zucchero a velo mescolandolo con una frusta affinché si sciolga bene.
Fuori dal fuoco aggiungete la scorza grattugiata di mezzo limone, la maizena e la curcuma avendo cura di amalgamare bene questi ingredienti al latte e zucchero.
Portate nuovamente la casseruola su fiamma bassa e portate al bollore sempre mescolando.
Quando la crema pasticcera senza uova si sarà addensata a piacere spegnete la fiamma e versatela in un recipiente di pirex o porcellana sigillandola con della pellicola affinché raffreddi senza formare quella fastidiosa pellicina in superficie.
Appena fredda è pronta per l’utilizzo che preferite e se dovesse risultare leggermente grumosa, frullatela per qualche minuto e la renderete vellutata.

Enjoy

Mirella

Per approfondimenti sulla curcuma ed altre ricette clicca l’articolo del mio blog:

La curcuma in cucina

Related posts
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
Linguine con tonno e olive al limone
24/04/2020
Ricette

Agretti in marinata agrumata alle olive

agretti.in.marinata

Una base con olio, limone o aceto e aromi nella quale insaporire, crudi o appena scottati, tanti ortaggi di stagione. Impariamo un modo più moderno di marinare, leggero e naturale, che elimina o riduce al massimo le fase di cottura.

Ingredienti per Agretti in marinata agrumata alle olive

Per quattro persone:

  • 400 g di agretti
  • 60 g di olive nere
  • un limone piccolo
  • un cucchiaio di capperi
  • un mazzetto piccolo di prezzemolo
  • tre cucchiai di olio
  • sale

Procedimento per Agretti in marinata agrumata alle olive

Pelate un terzo della scorza del limone e tritate la finemente insieme alle foglie del prezzemolo. Tritate anche i capperi bene di salato insieme alle olive, mescolateli col composta di prezzemolo e aggiungete il succo del limone, poco sale e tre cucchiai d’olio.

Scottate gli agretti in abbondante acqua salata per 2-3 minuti, poi trasferiteli in una ciotola con acqua ghiacciata e scolateli dopo cinque minuti asciugandoli più possibile.

Condite la verdura con la salsa aromatica in un contenitore, copritela e lasciatela marinare per 3-4 ore mescolando ogni 30 minuti.

Enjoy

Mirella

Se vuoi approfondire l’argomento “marinatura” vai all’articolo del mio blog:

Marinate di terra e di mare

Related posts
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
insalate, Ricette

Insalata di Finocchi con Ricotta e Piselli caldi

insalata.finocchio

Piatto unico completo funzionale e bilanciato:

verdura cruda + proteine vegetali + grassi

( la ricotta non è un formaggio ma un latticino).

Leggete ingredienti ed etichetta nutrizionale quando acquistate la ricotta!!!

insalata.finocchio

Ingredienti per Insalata di Finocchi con Ricotta e Piselli caldi

Per due persone:

  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 finocchio medio
  • 100 g di piselli surgelati
  • 200 g di ricotta
  • una manciata di mandorle spezzettate grossolanamente

Procedimento per Insalata di Finocchi con Ricotta e Piselli caldi

Mescolate succo di limone con 1 cucchiaio di olio e salate. Tagliate il finocchio nel senso della lunghezza più sottile possibile, senza eliminare le parti verdi. Cospargete con il condimento. Scaldate 1 cucchiaio di olio in una padella e cuocete i piselli a fuoco medio per cinque minuti o fino a quando saranno dolci e ben caldi. Stendete uno strato di ricotta sul piatto da portato o sui singoli piatti. Aggiungete il finocchio e distribuiteci sopra le mandorle e i piselli. Enjoy!

Variazioni alla ricetta

Vegano/senza latticini: sostituite la ricotta con Hummus

Senza frutta secca: eliminate le mandorle e sostituitele con una manciata di crostini dorati e croccanti

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
insalate, Ricette

Insalata di salmone, spinacini, mela e avocado

insalata.salmone.spinaci.avocado

Ingredienti per insalata di salmone:

insalata.salmone.spinaci.avocado

un trancio di salmone fresco da 300 g,

mezza mela,

mezzo avocado,

200 g di spinaci freschi,

due cucchiai di semi di girasole,

due cucchiaini di semi di lino,

mezzo limone,

mezzo lime,

due cucchiai di olio extravergine d’oliva

 

Procedimento insalata di salmone

Preparate una emulsione con il succo di lime e di limone, condite il salmone e riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti. Tostate i semi di girasole per un paio di minuti in una padella antiaderente. Frullate leggermente semi di lino con l’olio (non devono frantumarsi completamente ma solo rompersi leggermente). Cuocere scottando un minuto per lato il filetto di salmone e preparare nel frattempo l’avocado e la mela

Impiattate unendo spinacini, salmone, mela e avocado e semi di girasole tostati, completando con il condimento di semi di lino.

 

Leggi l’articolo nel blog: La slot machine della salute

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020