Tag

olio

Ricette

Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini

Ricottine.al.fornoconAgretti

Gli agretti, ricchi di clorofilla e biotina (vitamina del gruppo B) sono consigliati a tutti quelli che si sentono stanchi, agli sportivi e ai convalescenti. Per la sua capacità di favorire l’assorbimento di vitamine e proteine è molto utile per vegani e vegetariani.

Ingredienti per Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini

Per due persone:

  • 200 g di ricotta
  • 100 g di agretti
  • 50 g di pomodorini
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 1 cucchiaio di maggiorana fresca tritata più qualche foglia intera
  • un cucchiaio d’olio
  • sale
  • pepe

Procedimento per Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini

Scaldate il forno a 200°.

Lessate gli agretti per 10 minuti, scolateli e strizzateli bene per eliminare tutta l’acqua.

Tritateli finemente e mescolateli alla ricotta, alla maggiorana tritata, alle uova e l’uovo. Salate pepate.

Oliate leggermente due stampini, riempiendoli per tre quarti. Guarnite con qualche pomodorino tagliato a metà, premendolo nella ricotta dalla parte del taglio, e completate con qualche foglia di maggiorana e col parmigiano.

Infornate per 25 minuti: le ricottine dovranno risultare sode e dorate.

Lasciatele raffreddare completamente prima di estrarli dagli stampi.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Spiedini di Tonno
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
Linguine con tonno e olive al limone
24/04/2020
Ricette

Torta di Riso e Verdure al Sesamo

TortaRisoVerdureSesamo

Piatto unico bilanciato. Ideale completare il pasto con un’insalata di radicchio e indivia condita con 2 cucchiaini di olio e aceto di mele.

In questo piatto troviamo un ingrediente molto importante per le donne: il sesamo.

L’importanza del sesamo per la donna

I semi di sesamo possono essere considerati come una delle fonti vegetali di calcio principali. Possono rappresentare un integratore naturale di calcio, nella quantità di due cucchiaini al giorno, precedentemente tostati e ben masticati.

Ingredienti per la Torta di Riso e Verdure al Sesamo

Per quattro persone:

  • 280 g di riso fino
  • una zucchina
  • 80 g di spinaci
  • 70 g di grana grattugiato
  • 20 g di basilico
  • 8 pomodori essiccati
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • 2 uova
  • 100 ml di latte scremato
  • tre cucchiai d’olio
  • sale

Procedimento per Torta di Riso e Verdure al Sesamo

Fate cuocere il riso insieme alla zucchina tagliata a dadini, gli spinaci, il basilico e pomodori in abbondante acqua salata, scolatelo al dente con le verdure  e versatelo in un piatto.

Insaporitelo con il grana tenendo da parte un cucchiaio, unite 2 cucchiai di olio, il latte, regolate di sale, mescolate e versatelo in un piatto.

Sgusciate intanto le uova in una ciotola, sbattetele e unitele al riso. Ungete una teglia, cospargetele con parte dei semi di sesamo, versatevi il riso e  infornate a 180° per 20 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata.

Estraete la torta dal forno cospargendola con i rimanenti semi di sesamo e il grana, quindi servitela.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Ricette

Farinata con asparagi e prezzemolo

FarinataCeciAsparagi

La farinata di ceci è un alimento che può rientrare in varie categorie, quella più pertinente è senz’altro riferita ai sostitutivi del pane, ma non stona nemmeno tra i primi piatti e gli antipasti (in piccole porzioni).

Si tratta di un prodotto abbastanza energetico ma meno calorico del pane, grazie alla maggior capacità di assorbire acqua della farina di ceci rispetto a quella di frumento (e senza glutine).

Le fibre risultano abbondanti ed il colesterolo assente.

Ingredienti per Farinata con asparagi e prezzemolo

Per 4 persone

  • 150g farina di ceci
  • 1/2 l acqua tiepida
  • 1 mazzetto di asparagi (circa 200g)
  • 1 scalogno
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 3 cucchiai olio
  • sale
  • pepe

Procedimento per Farinata con asparagi e prezzemolo

Stemperate in una ciotola la farina di ceci aggiungendo a filo circa mezzo litro d’acqua tiepida e un pizzico di sale. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare il composto in frigorifero nella parte bassa per 10-15 minuti ma più riposa meglio (se potete preparate la pastella in anticipo). Scaldate 1 cucchiaio d’olio in una padella larga e fate stufare lo scalogno finemente affettato. Aggiungete gli asparagi mondati e cuocete lì per circa cinque minuti finché non saranno appena ammorbiditi. Salate, pepate e unite, a fuoco spento, il prezzemolo tritato. Lasciate raffreddare. Amalgamate alla pastella di ceci la padellata di asparagi, mescolando bene. Accendete il forno alla massima temperatura, quindi oliate con cura una teglia rotonda, possibilmente col fondo spesso, da circa 28 cm di diametro. Tenetela in forno, grosso modo, per un minuto finché l’olio non sarà ben caldo. Versatevi quindi la pastella, completata con un filo d’olio e infornatela per almeno 20 minuti, fino a quando non si sarà formata una bella crosticina sia sopra che sotto. E, se serve, lasciatela qualche minuto sotto il grill.

Tagliate la Farinata  a fettine triangolari (il centro dovrà essere rimasto piuttosto morbido), conditela con una spolverata di pepe e servite. Enjoy

Mirella

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Spiedini di Tonno
01/05/2020
Ricette

Agretti in marinata agrumata alle olive

agretti.in.marinata

Una base con olio, limone o aceto e aromi nella quale insaporire, crudi o appena scottati, tanti ortaggi di stagione. Impariamo un modo più moderno di marinare, leggero e naturale, che elimina o riduce al massimo le fase di cottura.

Ingredienti per Agretti in marinata agrumata alle olive

Per quattro persone:

  • 400 g di agretti
  • 60 g di olive nere
  • un limone piccolo
  • un cucchiaio di capperi
  • un mazzetto piccolo di prezzemolo
  • tre cucchiai di olio
  • sale

Procedimento per Agretti in marinata agrumata alle olive

Pelate un terzo della scorza del limone e tritate la finemente insieme alle foglie del prezzemolo. Tritate anche i capperi bene di salato insieme alle olive, mescolateli col composta di prezzemolo e aggiungete il succo del limone, poco sale e tre cucchiai d’olio.

Scottate gli agretti in abbondante acqua salata per 2-3 minuti, poi trasferiteli in una ciotola con acqua ghiacciata e scolateli dopo cinque minuti asciugandoli più possibile.

Condite la verdura con la salsa aromatica in un contenitore, copritela e lasciatela marinare per 3-4 ore mescolando ogni 30 minuti.

Enjoy

Mirella

Se vuoi approfondire l’argomento “marinatura” vai all’articolo del mio blog:

Marinate di terra e di mare

Related posts
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
Ricette

Cosce di pollo laccate

cosce.di.pollo.laccate

Ecco un esempio di come le marinature possono insaporire le carni bianche dal sapore delicato e con pochi grassi

Ingredienti per Cosce di pollo laccate

Ingredienti per due persone

  • 4 cosce di pollo
  • 30 ml di salsa di soia
  • 20 ml di miele
  • un cucchiaino di peperoncino
  • 15 ml di olio
  • sale

Procedimento per Cosce di pollo laccate

In un contenitore mescolate la salsa di soia, il miele, il peperoncino, l’olio e il sale. Aggiungete le cosce di pollo e giratele in modo che siano coperte dalla marinata. Coprite con la pellicola e mettete in frigorifero per almeno un’ora.

Togliete le cosce dalla marinatura e mettetele in una padella.

Trasferite la marinata in un pentolino e fatela cuocere finché non diventa uno sciroppo. Spennellate il pollo con la salsa e cuocete in forno a 220°.

Cuocerlo per 10 minuti circa, poi spennellate ancora con la salsa. Ripetete ancora un’altra volta lasciando il pollo altri 10 minuti.

Sfornate il pollo e lasciatolo riposare per cinque minuti prima di servirlo. Enjoy

Mirella

Se vuoi approfondire l’argomento “marinatura” clicca per leggere l’articolo “Marinate di terra e di mare “

Related posts
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Torta di Riso e Verdure al Sesamo
23/04/2020
Limoni Fermentati
17/04/2020
dolci, Ricette

Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci

BiscottiFiocchiAvena

Se per colazione vi preparate una bella ciotola con fiocchi d’avena e noci, più altra frutta secca e magari una bella spolverata di cacao, ecco che vi assicurerete un’ottima dose di ferro e di rame. Questi sono due “amici” inseparabili che agiscono nella formazione dell’emoglobina, la molecola che “trasporta” l’ossigeno alle cellule. Oltre alle noci e al cacao, gli alimenti più ricchi di rame sono fegato bovino molluschi, avocado, germe di grano; mentre il ferro è ben rappresentato nelle carni, nel pesce e nelle uova e in altri alimenti come i fiocchi.

Ingredienti per Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci

  • Noci (sgusciate) 90g
  • Fiocchi d’avena 50g
  • Farina 150g
  • olio 60g
  • Zucchero di canna 50g
  • Uova 1

Acqua per impastare

Procedimento per Biscotti con Fiocchi d’Avena e Noci

Sminuzzare le noci, raccoglietele nella ciotola in cui impasterete. Aggiungete la farina, i fiocchi d’avena e lo zucchero di canna e mescolate tutti gli ingredienti. Aggiungete infine l’uovo e l’olio e impastate energicamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Stendete l’impasto fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm, dopo di che ricavate quanti più biscotti potete, scegliendo le forme che più preferite. Infornate in una teglia con carta da forno in forno statico  a 180° per circa 20 25 minuti.

Consiglio: potete aggiungere nell’impasto,  della cannella in polvere, dello zenzero, del cacao….. a piacere

 

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Ricette per vivere bene: Patè di funghi, noci e cannellini
10/12/2020
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020