Tag

prezzemolo

Ricette

Farinata con asparagi e prezzemolo

FarinataCeciAsparagi

La farinata di ceci è un alimento che può rientrare in varie categorie, quella più pertinente è senz’altro riferita ai sostitutivi del pane, ma non stona nemmeno tra i primi piatti e gli antipasti (in piccole porzioni).

Si tratta di un prodotto abbastanza energetico ma meno calorico del pane, grazie alla maggior capacità di assorbire acqua della farina di ceci rispetto a quella di frumento (e senza glutine).

Le fibre risultano abbondanti ed il colesterolo assente.

Ingredienti per Farinata con asparagi e prezzemolo

Per 4 persone

  • 150g farina di ceci
  • 1/2 l acqua tiepida
  • 1 mazzetto di asparagi (circa 200g)
  • 1 scalogno
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 3 cucchiai olio
  • sale
  • pepe

Procedimento per Farinata con asparagi e prezzemolo

Stemperate in una ciotola la farina di ceci aggiungendo a filo circa mezzo litro d’acqua tiepida e un pizzico di sale. Coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare il composto in frigorifero nella parte bassa per 10-15 minuti ma più riposa meglio (se potete preparate la pastella in anticipo). Scaldate 1 cucchiaio d’olio in una padella larga e fate stufare lo scalogno finemente affettato. Aggiungete gli asparagi mondati e cuocete lì per circa cinque minuti finché non saranno appena ammorbiditi. Salate, pepate e unite, a fuoco spento, il prezzemolo tritato. Lasciate raffreddare. Amalgamate alla pastella di ceci la padellata di asparagi, mescolando bene. Accendete il forno alla massima temperatura, quindi oliate con cura una teglia rotonda, possibilmente col fondo spesso, da circa 28 cm di diametro. Tenetela in forno, grosso modo, per un minuto finché l’olio non sarà ben caldo. Versatevi quindi la pastella, completata con un filo d’olio e infornatela per almeno 20 minuti, fino a quando non si sarà formata una bella crosticina sia sopra che sotto. E, se serve, lasciatela qualche minuto sotto il grill.

Tagliate la Farinata  a fettine triangolari (il centro dovrà essere rimasto piuttosto morbido), conditela con una spolverata di pepe e servite. Enjoy

Mirella

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Spiedini di Tonno
01/05/2020
Ricette

Agretti in marinata agrumata alle olive

agretti.in.marinata

Una base con olio, limone o aceto e aromi nella quale insaporire, crudi o appena scottati, tanti ortaggi di stagione. Impariamo un modo più moderno di marinare, leggero e naturale, che elimina o riduce al massimo le fase di cottura.

Ingredienti per Agretti in marinata agrumata alle olive

Per quattro persone:

  • 400 g di agretti
  • 60 g di olive nere
  • un limone piccolo
  • un cucchiaio di capperi
  • un mazzetto piccolo di prezzemolo
  • tre cucchiai di olio
  • sale

Procedimento per Agretti in marinata agrumata alle olive

Pelate un terzo della scorza del limone e tritate la finemente insieme alle foglie del prezzemolo. Tritate anche i capperi bene di salato insieme alle olive, mescolateli col composta di prezzemolo e aggiungete il succo del limone, poco sale e tre cucchiai d’olio.

Scottate gli agretti in abbondante acqua salata per 2-3 minuti, poi trasferiteli in una ciotola con acqua ghiacciata e scolateli dopo cinque minuti asciugandoli più possibile.

Condite la verdura con la salsa aromatica in un contenitore, copritela e lasciatela marinare per 3-4 ore mescolando ogni 30 minuti.

Enjoy

Mirella

Se vuoi approfondire l’argomento “marinatura” vai all’articolo del mio blog:

Marinate di terra e di mare

Related posts
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
Ricette

Orzo alla crescenza e quinoa croccante

orzo.crescenza.quinoa

Utilizziamo i cereali e cuciniamoli come risotti.

L’orzo

Nella scelta dell’orzo è da preferire quello decorticato, più ricco di fibre e che megliosi accosta a chi cerca di alimentarsi con cereali integrali.

L’orzo spicca per le sue proprietà depurative e drenanti, permette di contrastare i ristagni di liquidi causati da uno stile di vita sedentario o da un’alimentazione non adeguata.

La quinoa

La superficie della quinoa è ricca di saponina, sostanza amara che oltre ad essere sgradevole, potrebbe risultare tossica per l’organismo.

Per toglierla è quindi importante lavare bene la quinoa sotto l’acqua corrente prima di cuocerla.

Ingredienti per ricetta Orzo alla crescenza con quinoa croccante

per quattro persone

  • 250 gr di orzo decorticato
  • 125 gr di crescenza
  •   40 gr di quinoa
  • prezzemolo
  • aceto
  • peperoncino (se gradito)
  • 2 cucchiai di olio evo
  • sale

Preparazione – Orzo alla crescenza con quinoa croccante

Mettete a bagno la quinoa in acqua tiepida per 30 minuti, quindi lessatela per 15’ in acqua salata.

Tostate l’orzo in una casseruola senza grassi. Portate a bollore una casseruola di acqua salata e versatela poco per volta nell’orzo, cuocendolo in circa 35 minuti, a mò di risotto.

Scolate la quinoa e fatela dorare saltandola in padella con poco olio e sale per 6-7 minuti finché non diventa croccante.

Mescolate la crescenza con l’orzo completandolo con uno spruzzo di aceto e sale se serve.

Servite l’orzo con la quinoa e un pizzico di peperoncino se gradito. Completate con foglie di prezzemolo.

Buon divertimento!!

Mirella

Related posts
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020