Tag

ricotta

Ricette

Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini

Ricottine.al.fornoconAgretti

Gli agretti, ricchi di clorofilla e biotina (vitamina del gruppo B) sono consigliati a tutti quelli che si sentono stanchi, agli sportivi e ai convalescenti. Per la sua capacità di favorire l’assorbimento di vitamine e proteine è molto utile per vegani e vegetariani.

Ingredienti per Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini

Per due persone:

  • 200 g di ricotta
  • 100 g di agretti
  • 50 g di pomodorini
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di parmigiano
  • 1 cucchiaio di maggiorana fresca tritata più qualche foglia intera
  • un cucchiaio d’olio
  • sale
  • pepe

Procedimento per Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini

Scaldate il forno a 200°.

Lessate gli agretti per 10 minuti, scolateli e strizzateli bene per eliminare tutta l’acqua.

Tritateli finemente e mescolateli alla ricotta, alla maggiorana tritata, alle uova e l’uovo. Salate pepate.

Oliate leggermente due stampini, riempiendoli per tre quarti. Guarnite con qualche pomodorino tagliato a metà, premendolo nella ricotta dalla parte del taglio, e completate con qualche foglia di maggiorana e col parmigiano.

Infornate per 25 minuti: le ricottine dovranno risultare sode e dorate.

Lasciatele raffreddare completamente prima di estrarli dagli stampi.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Spiedini di Tonno
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
Linguine con tonno e olive al limone
24/04/2020
Ricette

Quinoa allo zafferano con cavolo romanesco

quinoa.zafferano

La quinoa non contiene glutine e può essere consumata con tranquillità da chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine. Oltre ad alcune vitamine del gruppo B, la quinoa contiene vitamina C e vitamina E, che svolge un’importante funzione protettiva nei confronti dell’apparato circolatorio e dei tessuti corporei, grazie alla sua capacità di contrastare i radicali liberi.

La quinoa è nutriente e non eccessivamente calorica.

Si raccomanda di sciacquare la quinoa prima di passare alla sua cottura, al fine di eliminare le tracce di saponine presenti sui suoi chicchi.

Ciò permetterà che i chicchi di quinoa non conservino un sapore amaro.

Ingredienti per Quinoa allo zafferano con cavolo romanesco

per quattro persone

  • 250 g di quinoa
  • 600 g di cavolo romanesco
  • 100 g di ricotta
  • una cipolla bianca
  • 100 ml di vino bianco secco
  • una bustina di zafferano in polvere
  • zafferano in pistilli
  • latte qb
  • due cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale

Procedimento per Quinoa allo zafferano con cavolo romanesco

Pulite il cavolo romanesco dividendolo in cimette e conservando le foglie verdi.

Lessate per 15 minuti in acqua bollente le cimette.

Frullate insieme le cimette, le foglie del cavolo con la ricotta, un cucchiaio d’olio e latte è sufficiente ottenere una salsa dal colore uniforme regolando di sale.

Tritate finemente la cipolla e scaldatela con un cucchiaio d’olio.

Sciacquate con cura la quinoa ripetutamente e unite la al soffritto dopo 12 minuti circa di tostatura bagnate con il vino e lasciatelo evaporare. Continuate la cottura per 15 minuti circa versando il brodo caldo o acqua leggermente salata e prima del termine aggiungete lo zafferano sciolto in poca acqua.

Servite la quinoa calda pressandolo in un coppa pasta con la salsa di cavolo.

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
insalate, Ricette

Insalata di Finocchi con Ricotta e Piselli caldi

insalata.finocchio

Piatto unico completo funzionale e bilanciato:

verdura cruda + proteine vegetali + grassi

( la ricotta non è un formaggio ma un latticino).

Leggete ingredienti ed etichetta nutrizionale quando acquistate la ricotta!!!

insalata.finocchio

Ingredienti per Insalata di Finocchi con Ricotta e Piselli caldi

Per due persone:

  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 finocchio medio
  • 100 g di piselli surgelati
  • 200 g di ricotta
  • una manciata di mandorle spezzettate grossolanamente

Procedimento per Insalata di Finocchi con Ricotta e Piselli caldi

Mescolate succo di limone con 1 cucchiaio di olio e salate. Tagliate il finocchio nel senso della lunghezza più sottile possibile, senza eliminare le parti verdi. Cospargete con il condimento. Scaldate 1 cucchiaio di olio in una padella e cuocete i piselli a fuoco medio per cinque minuti o fino a quando saranno dolci e ben caldi. Stendete uno strato di ricotta sul piatto da portato o sui singoli piatti. Aggiungete il finocchio e distribuiteci sopra le mandorle e i piselli. Enjoy!

Variazioni alla ricetta

Vegano/senza latticini: sostituite la ricotta con Hummus

Senza frutta secca: eliminate le mandorle e sostituitele con una manciata di crostini dorati e croccanti

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020