Tag

salamoia

Blog

La Feta

feta

La feta è un formaggio che rappresenta la specialità greca che unisce benessere e gusto.

In primo luogo va evidenziato che vanta importanti  proprietà benefiche.

Proprietà benefiche della Feta 

Grazie alla sua stessa natura e composizione, è ricca di fermenti lattici vivi.

Viene infatti preparata con il latte di pecora e di capra. Inoltre il latte di capra è caratterizzato da una maggior digeribilità, per cui in genere è particolarmente consigliato a chi soffre di intolleranza al lattosio. Presenta anche, pur essendo più calorico del latte vaccino, una tipologia di grassi migliori, perché di dimensioni minori e quindi più facilmente digeribili.

Feta: formaggio senza conservanti

La feta, oltre al plus di utilizzare latte di capra e pecora, ha un altro punto di forza molto importante: non viene trattata con conservanti. Essendo un formaggio in salamoia,  è il mix di acqua e sale a inibire lo sviluppo di microorganismi e muffe.

Utilizzo della Feta in cucina

La feta è molto versatile in cucina. Il suo gusto salato la rende adatta ad insaporire vari alimenti, dalle carni bianche, alle verdure, alla frutta, senza aggiungere sale. Può rappresentare il ripieno – insieme ad altri ingredienti – delle verdure al forno (anche cotta infatti risulta molto gustosa). Fondamentale però dosare bene la quantità di sale; la feta è infatti un formaggio ricco e sapido (contiene parecchio sodio e per questo sconsigliato nelle diete iposodiche), quindi meglio non esagerare. Il risultato sarà naturalmente saporito.

Nella sezione ricette del mio blog troverai un piatto gustosissimo a base di feta, collegati cliccando qui “Pie di spinaci e feta con pasta Fillo“.

Mirella

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Blog

Marinate di terra e di mare

marinatura

Meno sale, più gusto: consigli per insaporire i cibi in modo diverso

Il significato originario di marinare è mettere in acqua marina, ossia in salamoia. Col tempo, questa tecnica culinaria è passata ad altri ingredienti nei quali immergere i cibi.

Lo scopo però è lo stesso: rendere più morbidi, saporiti e conservabili gli alimenti.

Nei paesi a cultura mediterranea troviamo tante ricette di ortaggi e pesce marinate.

Gli alimenti da utilizzare per la marinatura

  • L’acido che serve: comunemente viene utilizzato il succo di limone rafforzato o sostituito da quello di altri agrumi come arancia o pompelmo. In alternativa, troviamo l’aceto o i prodotti fermentati come lo yogurt. La funzione principale dell’ingrediente acido è quello di intenerire gli alimenti da marinare, rendendoli più digeribili.
  • Olio per il gusto: il più utilizzato è l’olio extravergine d’oliva, ma danno buoni risultati anche gli oli profumati come quello di sesamo. Tuttavia, gli oli dal sapore neutro come quello di girasole possono essere consigliati nelle marinate particolarmente ricca di ingredienti saporiti o aromatici. L’importanza dell’olio è legata alla sua capacità di trattenere non solo il sapore naturale dell’alimento ma anche l’umidità di quest’ultimo.
  • Aromi e sapori: oltre al vasto repertorio di spezie, ed erbe, molto comuni sono aglio cipolla o elementi dolci come zucchero e miele, ma sono gradevoli anche alcune salse come quella di soia, il tabasco e diversi pesti.

La procedura corretta per la marinatura

Disponete gli ingredienti da marinare in uno strato poco alto in un contenitore di vetro o ceramica. Coprite con il coperchio con un foglio di pellicola e poi con un secondo di alluminio per impedire il passaggio della luce.

Conservate la marinata in frigorifero, riportando a temperatura ambiente prima del consumo

Quale errore non va fatto nella marinatura?

Marinare per eccesso, “perdendo” il prodotto: attenzione ai cibi molto delicati, come i filetti di piccole dimensioni, da non lasciare troppo ammollo.

La marinatura va dosata con eleganza…

Mirella

Ecco alcune ricette sfiziose del mio blog in cui viene usata la marinatura:

Cosce di pollo leccate

Agretti in marinata agrumata alle olive 

Limoni Fermentati

Related posts
La Feta
04/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020