Tag

senza glutine

Ricette

Hummus take away

Hummus.take.away

Hummus che diventa cracker! si può accompagnare a creme di verdure. Snack senza glutine da portare al lavoro.

Ingredienti per Hummus take away

Per 10/12 cracker:

  • farina di ceci 70 g
  • farina di riso 30 g
  • acqua 30 g
  • olio extravergine d’oliva 20 g
  • zenzero radice fresca grattugiata 10 g
  • succo di mezzo limone
  • un pochino di curcuma
  • sale

Procedimento per Hummus take away

In un bicchiere mescolare i liquidi con una presa di sale e lo zenzero grattugiato.

Amalgamare gli ingredienti liquidi alle farine con l’aiuto di un cucchiaio, l’impasto sarà colloso, aiutiamoci con un velo di olio sulle dita per lavorarlo. Per poterlo stendere con il matterello senza che si incolli alle superfici, consiglio di posizionarlo tra due fogli di carta da forno leggermente unti. Stendere l’impasto con il mattarello fino a uno spessore di qualche millimetro.

Con un coltello lungo e affilato formare dei rettangoli dall’impasto. In cottura si separeranno.

Eliminare il foglio di carta da Forno in eccesso e utilizzare quello alla base per spostare l’impasto nel forno.  infornare a 180° per circa 15 minuti.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Ricette

Quinoa allo zafferano con cavolo romanesco

quinoa.zafferano

La quinoa non contiene glutine e può essere consumata con tranquillità da chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine. Oltre ad alcune vitamine del gruppo B, la quinoa contiene vitamina C e vitamina E, che svolge un’importante funzione protettiva nei confronti dell’apparato circolatorio e dei tessuti corporei, grazie alla sua capacità di contrastare i radicali liberi.

La quinoa è nutriente e non eccessivamente calorica.

Si raccomanda di sciacquare la quinoa prima di passare alla sua cottura, al fine di eliminare le tracce di saponine presenti sui suoi chicchi.

Ciò permetterà che i chicchi di quinoa non conservino un sapore amaro.

Ingredienti per Quinoa allo zafferano con cavolo romanesco

per quattro persone

  • 250 g di quinoa
  • 600 g di cavolo romanesco
  • 100 g di ricotta
  • una cipolla bianca
  • 100 ml di vino bianco secco
  • una bustina di zafferano in polvere
  • zafferano in pistilli
  • latte qb
  • due cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale

Procedimento per Quinoa allo zafferano con cavolo romanesco

Pulite il cavolo romanesco dividendolo in cimette e conservando le foglie verdi.

Lessate per 15 minuti in acqua bollente le cimette.

Frullate insieme le cimette, le foglie del cavolo con la ricotta, un cucchiaio d’olio e latte è sufficiente ottenere una salsa dal colore uniforme regolando di sale.

Tritate finemente la cipolla e scaldatela con un cucchiaio d’olio.

Sciacquate con cura la quinoa ripetutamente e unite la al soffritto dopo 12 minuti circa di tostatura bagnate con il vino e lasciatelo evaporare. Continuate la cottura per 15 minuti circa versando il brodo caldo o acqua leggermente salata e prima del termine aggiungete lo zafferano sciolto in poca acqua.

Servite la quinoa calda pressandolo in un coppa pasta con la salsa di cavolo.

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020