Tag

spaghetti

Ricette

Limoni Fermentati

limoni.fermentati

Una preparazione semplicissima, tipica della cucina marocchina. Si fa di solito con i limoni piccoli, quelli estivi, che hanno la buccia un po’ meno spessa e ci mettono meno tempo a marinare.

Dovrete aspettare alcune settimane per assaggiarli. Sarete divorati dalla curiosità e alla fine il risultato è strabuono (il sale toglie l’amaro ai limoni e lascia solo il loro splendido aroma fresco e le note alte).

L’unico pensiero che avrete sarà come utilizzarne più possibile.

Ingredienti per Limoni Fermentati

  • 1 Kg di limoni piccoli e naturali
  • 100 gr di sale marino grosso
  • spezie a piacimento se gradite: grani di pepe, chiodi di garofano, foglie di alloro

Come fare i Limoni Fermentati

Lavate e asciugate bene i limoni.

Tagliate via le punte (solo pochi millimetri) e poi tenendoli in verticale tagliateli in quattro spicchi senza arrivare fino in fondo, in modo che rimangano attaccati ma si possano aprire bene.

Prendete un bel barattolo di vetro, mettete sul fondo due o tre cucchiai di sale, poi con il sale riempite tutto l’interno dei limoni e man mano adagiateli nel barattolo.

Dopo qualche ora i limoni dovrebbero rilasciare molto liquido, e alla fine dovrebbero essere completamente immersi (molto importante). Eventualmente aggiungete succo di limone fino a coprire.

Richiudete il barattolo e mettetelo da parte al fresco per un mese, agitandolo ogni tanto e rivoltandolo anche a testa in giù.

Trascorso questo tempo aprite il vasetto, controllate che non ci siano muffe o altro (molto molto difficile che accada) annusate il profumo meraviglioso, staccate uno spicchio, asportate la parte interna, sciacquate la buccia “caramellata” e assaggiate.

Limoni Fermentati: come utilizzarli al posto del sale

  • Con i legumi: Riducete un limone a dadini minuscoli e aggiungeteli alla vostra zuppa di lenticchie o di ceci preferita negli ultimi cinque minuti di cottura.
  • Nei sughi di carne: Inserite un limone intero nel sugo durante la cottura ed eliminatelo prima di servire oppure tagliatelo a striscette sottili e lunghe due centimetri ed aggiungetele negli ultimi cinque minuti di cottura.
  • Nel cous cous: Se lo preparate caldo secondo la ricetta marocchina, potete inserire un limone intero durante la cottura del brodo o aggiungerne dei dadini alla fine. Nelle insalate fredde, a dadini minuscoli, darà un profumo impareggiabile se lo inserite nella preparazione mezz’ora prima di servire.
  • Sul pesce: Coprite dei filetti in padella di cubetti di limone marinato e cipolla, aggiungete delle olive nere e cuocete con il coperchio, infine spolverate di prezzemolo tritato a fine cottura. Potete usare la stessa ricetta per preparare anche delle fettine di pollo.
  • Con gli spaghetti: Preparate un condimento veloce per gli spaghetti saltando in padella qualche pomodorino, dei capperi, qualche foglia di menta e un trito di limone marinato.
  • Nell’insalata: Condite con olio, menta e limone marinato.

Buon lavoro !!

Mirella

Approfondisci l’argomento marinatura leggendo l’articolo del mio blog cliccando quì: “Marinate di terra e di mare”

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Blog

Spiralizer: la nuova vita delle verdure

spiralizer1a

Non pensate sia cosa solo per vegani crudisti. Andate oltre l’idea degli spaghetti di zucchine che fingono di essere un piatto di pasta e date una chance allo spiralizing.

Trasforma le verdure in spaghetti

Il nome per noi è poco immediato e masticabile, non ho trovato una traduzione che in una parola renda l’idea. Di fatto si tratta di ridurre la verdura ma anche la frutta in fili (noodles) grazie a un elettrodomestico che è una sorta di grande temperamatite. Si pulisce la verdura, si fissa alla macchina, delle dimensioni di un tostapane, e via si dà una forma nuova al cibo.

spiralizer3spiralizer2

Un modo salutare di cucinare

L’idea che si tratti di un modo salutare di cucinare nasce dal punto fermo che gli ingredienti base sono le verdure, proposte in una veste invitante, insolita e divertente. Un modo per invogliare il consumo da parte di chi ne farebbe volentieri a meno.

Con la consapevolezza però che i carboidrati non sono nostri nemici che la pasta non fa per forza ingrassare e e che le zucchine non potranno mai avere il sapore degli spaghetti.

Se desideri cucinare un piatto gustoso, puoi trovare la ricetta al link che segue:

Ricetta: Verdure fatte a spaghetti

verdure-fatte-a-spaghetti

Related posts
Torta di Riso e Verdure al Sesamo
23/04/2020
Limoni Fermentati
17/04/2020
La curcuma in cucina
08/04/2020