Tag

vaniglia

Blog, dolci, Ricette

Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado

Non poteva mancare un dessert nella proposta di piatti bilanciati della nutrizionista Mirella del Rocino, ospite della giornalista Loretta Gregori nella rubrica Ricette per vivere bene.

Ingredienti

Pochi e semplici ingredienti:

4 clementine

1 avocado

2 albumi d’uovo

50g cioccolato fondente

4 cucchiai di zucchero di canna

1/2 bacca di vaniglia.

In questo semifreddo la componente grassa è offerta da un vegetale, l’avocado, ed è quindi adatta a chi segue un’alimentazione senza latticini.

Ed ecco qualche consiglio sul metodo di Mirella del Rocino:
• Bisogna scegliere con cura cosa mangiare, consapevoli del fatto che questa è una operazione che può richiedere – almeno all’inizio – del tempo;
• bisogna sapere come combinare i cibi tra loro e per fare questo bisogna anche conoscerli.
• bisogna anche sapere come cuocere gli alimenti. Infatti, a seconda del tipo di cottura può cambiare completamente.

Segui tutti i passaggi cliccando il link Semifreddo all’Avocado

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
Spiedini di Tonno
01/05/2020
Torta di Riso e Verdure al Sesamo
23/04/2020
Ricette

Crema di Riso con Frutta

CremaDiRisoconFrutta

La crema di riso è un dolce al cucchiaio semplicissimo e veloce da preparare. Una ricetta antica, semplice e con un gusto morbido e cremoso. Un dolce perfetto per una merenda veloce o per un momento di relax in compagnia soprattutto se abbinata a frutta di stagione.

Si utilizza il riso Originario la cui caratteristica principale è la scarsa tenuta in cottura e questo lo rende perfetto per tutte le preparazioni nelle quali il riso è ingrediente di base, ad esempio nei dolci. Per ottenere buoni risultati, lascialo bollire nel latte per più di 15 minuti.

Ingredienti per la Crema di Riso con Frutta

Per quattro bicchieri:

  • 400 g di fragole
  • 60 g di riso originario
  • 60 ml di latte
  • 4 cucchiaini di zucchero di canna
  • una mela
  • vaniglia
  • limone
  • menta 

Procedimento per la Crema di Riso con Frutta

Cuocete il riso con 180 g di acqua, facendolo sobbollire finché non avrà assorbito tutta l’acqua. Aggiungete quindi il latte, un pezzetto di vaniglia, una scorza di limone e cuocete finché non diventa una crema, infine frullate tutto con 2 cucchiaini di zucchero e 150 g di acqua.

Fate raffreddare.

Frullate le fragole (tenenete da parte 4) con altri 2 cucchiaini di zucchero e un cucchiaio di succo di limone. Tagliate a dadini la mela e le fragole tenute da parte.

Mettete sul fondo dei bicchieri metà dei dadini di mela e qualche spicchio di fragola, poi versate la crema di riso e il frullato di  fragola; completate con la frutta rimasta e ciuffetti di menta.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
Hummus take away
25/04/2020
Blog, Food

Spezie e aromi nel Caffè

SpezieAromi.nelCaffè

L’abitudine di aromatizzare il caffè è molto diffusa in particolare nei paesi nordafricani, in cui le spezie sono sono protagoniste in tutta la cucina.

Da noi i caffè aromatizzati sono spesso miscele scadenti, ottenute con aromi chimici.

Impariamo allora partendo dalla qualità di caffè che preferiamo, ad aggiungervi profumi e gusti in più, con metodi semplici e naturali.

SpezieAromi.nelCaffè

Come aromatizzare il caffè

Una volta scelta la miscela di caffè o di un’altra bevanda preferita (ad esempio orzo), potete passare all’aromatizzazione.

Ecco i metodi per farlo:

  • Spezie aromi possono essere inseriti direttamente nel filtro della moka.
  • Spezie e aromi possono essere immersi nel caffè macinato per un certo periodo, in modo che questo ne assorba le essenze.

La parte oleosa del caffè, infatti, è in grado di inglobare le sostanze volatili e quindi l’aroma intenso delle spezie.

Da provare anche l’abbinamento con il cacao, che dona rotondità e un tocco goloso a caffè e ad orzo.

Perfetto per miscele solubili.

Caffè in moka al cardamomo

Ingredienti per una moka da quattro persone:

  • 3 capsule di cardamomo,
  • miscele di caffè per moka

Schiacciate le capsule in modo da estrarre i semi neri del cardamomo. Preparate il caffè con la moka, come d’abitudine, aggiungendo nel filtro anche i semi.

In alternativa potete porne pochi sul fondo di ogni bicchiere o tazzina, versandovi sopra il caffè bollente e lasciandolo riposare qualche istante.

I semi tenderanno a restare sul fondo della tazza.

Caffè di cereali goloso

Ingredienti per circa 120 g di caffè di cereali in polvere

  • 100 g di caffè di cereali solubili,
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere,
  • 1 stecca di vaniglia

Miscelate bene il caffè al cacao.

Mettete il tutto in un barattolo, insieme alla stecca di vaniglia.

Lasciate aromatizzare il tutto per circa una settimana, poi eliminate la stecca di vaniglia e la miscela è pronta da preparare, a vostra scelta, con acqua, latte caldo o bevande vegetali.

Guarda anche Caffè Speziato all’arancia

Vuoi preparare dei golosi Biscotti?

Clicca  su “Biscotti al Caffè”.

Related posts
Ricette per vivere bene: Semifreddo all’Avocado
21/01/2021
Crema di Riso con Frutta
23/04/2020
Limoni Fermentati
17/04/2020