Tag

vegano

Ricette

Riso Basmati con Asparagi e Fragole

RisoBasmatiAsparagiFragole

La fragola spicca nell’immaginario comune come un frutto simbolo di freschezza e di golosità. Protagonista perfetta di dessert velocissimi e colorati, si accosta molto bene anche a piatti salati, a formaggio, verdura e pesce.

Come scegliere le fragole

Al momento dell’acquisto, scegliete fragole belle rosse profumate, senza ammaccatura e con la polpa soda e brillante.

Meglio privilegiare quelle di taglia piccola piuttosto che le grandi, spesso acquose.

Le fragole mal tollerano la permanenza in frigorifero. Ecco un modo pratico e particolare per immortalarne gusto  e profumo:

ACETO DI FRAGOLE

Tagliate a pezzetti 350 g di fragole, sistematele in un vaso da conserva pulito. Unite 500 ml di aceto bianco. Chiudete il barattolo  e conservatelo per tre giorni. Passato questo tempo, filtrate il tutto con un colino fino. L’aceto di fragole si conserva fino a un anno ed è perfetto per conferire un tocco primaverile alle insalate  e per marinare il pesce, soprattutto quello azzurro.

Ingredienti per Riso Basmati con asparagi e fragole

Per quattro persone

  • 400 g di asparagi
  • 280 g di riso basmati
  • 120 g di fragole
  • 5 cipollotti (solo la parte bianca)
  • 1 cucchiaino scarso di pepe rosa in grani
  • 1 cucchiaino scarso di zucchero
  • 3 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • sale

Procedimento per Riso Basmati con asparagi e fragole

Tagliate le fragole a fettine. Pestate lo zucchero insieme al pepe rosa e spargete la polvere grossolana sulle fragole. Coprite e lasciatele marinare.

Tritate  i cipollotti, fateli appassire a fuoco dolce con 2 cucchiai d’olio, unite  quindi gli asparagi tagliati a fettine sottili per il lungo insieme un mestolo d’acqua bollente salata. Mettete il coperchio e proseguite a fuoco medio per 10/12 minuti. Mescolare ogni tanto e, se necessario, unite altra acqua calda.

Sciacquate il riso e versatelo in una casseruola, copritelo con mezzo litro d’acqua e portate a bollore.

Riducete la fiamma, salate, mettete il coperchio e proseguite facendo assorbire l’acqua circa 12 minuti.

Stendete il riso in un vassoio e sgranatelo con una forchetta aggiungendo 1 cucchiaio di olio.

Unitelo in padella agli asparagi, completate con le fragole e mescolate. Servitelo caldo o tiepido.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Ricette

Hummus take away

Hummus.take.away

Hummus che diventa cracker! si può accompagnare a creme di verdure. Snack senza glutine da portare al lavoro.

Ingredienti per Hummus take away

Per 10/12 cracker:

  • farina di ceci 70 g
  • farina di riso 30 g
  • acqua 30 g
  • olio extravergine d’oliva 20 g
  • zenzero radice fresca grattugiata 10 g
  • succo di mezzo limone
  • un pochino di curcuma
  • sale

Procedimento per Hummus take away

In un bicchiere mescolare i liquidi con una presa di sale e lo zenzero grattugiato.

Amalgamare gli ingredienti liquidi alle farine con l’aiuto di un cucchiaio, l’impasto sarà colloso, aiutiamoci con un velo di olio sulle dita per lavorarlo. Per poterlo stendere con il matterello senza che si incolli alle superfici, consiglio di posizionarlo tra due fogli di carta da forno leggermente unti. Stendere l’impasto con il mattarello fino a uno spessore di qualche millimetro.

Con un coltello lungo e affilato formare dei rettangoli dall’impasto. In cottura si separeranno.

Eliminare il foglio di carta da Forno in eccesso e utilizzare quello alla base per spostare l’impasto nel forno.  infornare a 180° per circa 15 minuti.

Enjoy!!

Mirella

Related posts
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020
Ricottine al forno con Agretti e Pomodorini
01/05/2020
Riso Basmati con Asparagi e Fragole
01/05/2020
insalate, Ricette

Insalata di fagiolini e semi

InsalataFagioliniesemi

I semi di girasole sono lo spuntino ideale. Pieni di grassi buoni e di nutrienti, saziano la fame e aiutano la digestione, consentendogli di arrivare sino al pasto successivo.

Io li porto con me quando sono in viaggio o al lavoro per mangiarli come snack.

Ingredienti per Insalata di fagiolini e semi

Per due persone:

  • 400 g di fagiolini freschi
  • 30 g di basilico fresco
  • 20 g di semi di girasole
  • 20 g di semi di lino
  • succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Procedimento per Insalata di fagiolini e semi

Mettere i semi di girasole in ammollo in acqua dolce per qualche ora, anche dalla sera prima  (conservare in frigorifero).

Sbollentare i fagiolini in acqua dolce, scolarli al dente e raffreddarli sotto l’acqua corrente.

Nel vaso del mixer tritare i semi di lino, quindi aggiungere i semi di girasole sgocciolati, 2 cucchiai di olio e il succo di limone, frullare per qualche decina di secondi.

Unire il basilico e frullare fino a ottenere una crema liscia che userai per condire i fagiolini.

Enjoy

Mirella

Related posts
Acquafaba o Acqua Faba
06/05/2020
La Feta
04/05/2020
Pie di spinaci e feta con pasta Fillo
04/05/2020